creiamoci un host name
crearsi un host dinamico è un passo abbastanza semplice e così facendo riusciamo a sostistuire un determinato indirizzo ip( il nostro router) sostituendolo con un nome ( miacam.homepc.it ) come esempio, durante la registrazione appena avremo associato il nostro nuovo host all'indirizzo ip del nostro router.
in breve serve a riuscire a raggiungere la nostra cam oppure altro pc in rete , se il nostro router effettua un cambio di indirizzo ip assegnato dalla rete internet e di conseguenza non troveremmo più il nostro router e tutto quello che riguarda la nostra rete locale di casa .
questo servizio offre un periodo di prova per valutarne le capacità per poi procedere ad un abbonamento.
i passi sono tre fondamentalmente :
1 Registrazione sul sito DynDNS.it
2 Creazione dell’host dinamico
3 Configurazione del proprio router
procediamo con la registazione
Questo è sicuramente il passo più semplice. Basta accedere alla pagina: Registrati su DynDNS e scegliere l’abbonamento preferito.
A questo punto ci compare la form di registrazione in cui dobbiamo inserire, il nome utente, Nome, Cognome e indirizzo email. Oltre all’accettazione dei termini di utilizzo del servizio.
La password verrà inviata all’indirizzo email inserito e sarà possibile poi modificarla in seguito. Verifichiamo di inserire un indirizzo email che utilizziamo in quanto sarà l’unico mezzo in futuro di recuperare la password nel caso dovessimo perderla.
2. Crare un host dinamico Dopo aver ottenuto la password e l’accesso al sito possiamo creare il nostro host dinamico personale. Sceglieremo quindi un nostro nome del tipo: nomedispositivo.homepc.it Accederemo quindi alla pagina di gestione host e lì potremo cliccare sul bottone Nuovo Host.
Bisogna scegliere con cura il nome che si intende utilizzare in quanto non sarà possibile cancellarlo una volta creato.nel caso sopra come vedete si legge solo homepc.it è stato oscurato per permettervi la visione del modulo. Per creare un nuovo host basta compilare solo il campo del nome host, scegliere il dominio e lasciare l’IP nel campo Indirizzo. L’IP indicato è l’indirizzo della nostra connessione dalla quale accediamo e al momento è la scelta migliore. Verifica Dopo aver cliccato sul bottone CREA HOST, il nuovo nome host viene creato e dopo pochi secondi punta già all’IP inserito. Se abbiamo configurato correttamente il nostro dispositivo dovremmo essere già in grado di accdere utilizzando il nome host completo inserendolo esattamente come lo abbiamo creato nel browser. Ad esempio se abbiamo creato il nome host pippo con nome dominio homepc.it allora possiamo scrivere http://www.pippo.homepc.it nel browser per raggiungere la nostra connessione. Dato che il nome host fa riferimento all’IP questo reindirizza tutte le porte automaticamente. 3. Configurazione del proprio dispositivo L’ultimo passo è la configurazione del nostro dispositivo per mandare gli aggiornamenti a DynDNS.it quando l’IP cambia. Il numero di dispositivi che possono essere configurati è altissimo e quindi qui forniamo solo delle indicazioni generali. In ogni caso i dati che servono e che devono essere inseriti nel dispositivo sono: Server per l’aggiornamento Username Password nome host Alcune configurazioni particolari sono necessarie a seconda del Server per l’aggiornamento che il dispositivo riporta. Ad esempio potrebbe essere riportato direttamente dyndns.it in elenco e questo è il caso più semplice, oppure potrebbe essere previsto un campo ‘other’ o ‘custom’ oppure potrebbe essere presente solo il nome dyndns.org. Vediamo come comportarci. Se il proprio dispositivo supporta dyndns.it In questo caso basta indicare negli appositi campi i seguenti dati: Nome Host – si tratta del nome host creato es. pippo.homepc.it Nome Utente – il nome utente che utilizziamo per accedere a dyndns.it Password – la password che usiamo per accedere a dyndns.it A questo punto la configurazione è completata. guardiamo alcuni esempi di router in commercio:
Se il dispositivo permette di specificare l’host di aggiornamento In questo caso oltre ai dati sopra indicati di Nome Host, Nome Utente e Password occorre anche indicare il nome del server di aggiornamento che è: http://facile.dyndns.it oppure http://update.dyndns.it A seconda dei modelli è necessario anche indicare il path completo, ovvero: http://update.dyndns.it/nic/update Se il dispositivo supporta solo dyndns.org. In questo caso vi consigliamo di verificare alla pagina http://dyndns.it/support/configurazione-compatibile-dyndns-org/ come procedere nella configurazione.